Siamo orgogliosi di essere fornitori di soluzioni, soprattutto nel contesto della gestione etica degli aspetti ambientali, che comporta prendere in considerazione ogni fase del ciclo di vita, dall’approvvigionamento di materie prime per ciascun prodotto fino alla sua produzione, applicazione e fine vita. Il nostro approccio alla gestione etica degli aspetti ambientali è duplice: ci sforziamo di scoprire tecnologie nuove e innovative che migliorino sia le prestazioni ambientali che l’efficacia dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti.
Collaboriamo anche con produttori e trasformatori di vetro, architetti, designer e fornitori, per creare prodotti e servizi che aiutino a soddisfare le loro esigenze e i loro obiettivi di progetto. Comunichiamo informazioni sull’impatto ambientale del ciclo di vita e sulla salute dei materiali dei nostri prodotti non appena diventano disponibili.
Come evidenziato nelle nostre priorità ambientali, ci sforziamo sempre di innovare e fornire soluzioni vantaggiose per tutti: i nostri clienti, l’ambiente e la società. E per avere un impatto davvero trasformativo in questo settore, cerchiamo di collaborare con fornitori, clienti e altri partner chiave che condividono la nostra visione.
Ci impegniamo a migliorare l’efficienza energetica dei nostri processi produttivi e a ridurre il nostro utilizzo delle risorse. Un modo per raggiungere questi obiettivi è massimizzare la quantità di rottami di vetro utilizzati.
I rottami sono vetri rotti o scartati che possono essere nuovamente lavorati, il che permette di risparmiare risorse come sabbia, carbonato di sodio e calcare. Essendo già stati sottoposti al processo di mineralizzazione, i rottami si sciolgono a una temperatura molto più bassa rispetto alle materie prime, quindi più rottami vengono utilizzati, più efficiente sarà il processo dal punto di vista energetico. Infatti, la domanda di energia diminuisce di circa il 3% per ogni 10% di rottami e, poiché vengono utilizzate meno energia e meno materie prime, ciò riduce anche le emissioni di CO2. Recentemente abbiamo anche condotto una produzione pilota in Europa che utilizzava il 60% di rottami di vetro, pur rimanendo concentrati sulla qualità del vetro.
La ristrutturazione degli edifici esistenti, anziché la costruzione di nuovi edifici, è ora riconosciuta come un approccio percorribile nella riduzione delle risorse utilizzate durante la costruzione di un edificio.
Il vetro ad alte prestazioni di Guardian può svolgere un ruolo importante sotto questo profilo e l’edificio Castellana 77 a Madrid, in Spagna, ne è un esempio. A seguito del restauro è caratterizzato da una nuova facciata in vetro ad alta selettività Guardian SunGuard® e il design moderno, ispiratore e funzionale ha anche aggiunto protezione solare tramite alette di ombreggiatura. Castellana 77 è considerato all’avanguardia in termini di efficienza energetica e design ambientale e ha ricevuto la prestigiosa certificazione LEED® Platinum.
“L'obiettivo è stato quello di aggiornare la struttura, creando un edificio sia flessibile che sostenibile”.Luis Vidal, fondatore, luis vidal + architects
I nostri prodotti in vetro architettonico contribuiscono all’efficienza energetica degli edifici da molti anni e noi continuiamo a innovare in ogni occasione, per progetti residenziali e commerciali.
Guardian ClimaGuard®, ad esempio, è un vetro residenziale a bassa emissività che aiuta a mantenere le abitazioni confortevoli in ambienti diversi, in quanto contribuisce a trattenere il calore interno nei climi più freddi e a ridurre il guadagno termico solare nei climi più caldi. Per gli edifici commerciali, la linea Guardian SunGuard® utilizza anche rivestimenti basso emissivi per un controllo solare e prestazioni energetiche elevati. Tutto questo aiuta architetti e designer a rispettare importanti codici e standard regionali come Energy Star® e IECC 2021 nonché certificazioni regionali in tutto il mondo come LEED®, BREEAM e WELL.
Per supportare gli obiettivi di sostenibilità di architetti e designer, Guardian Glass offre diverse certificazioni, dichiarazioni e altri documenti per comunicare informazioni trasparenti sull’impatto ambientale del ciclo di vita di molti dei nostri prodotti.
Questi programmi aiutano i nostri partner a soddisfare codici, standard e schemi di certificazione degli edifici sempre più rigorosi. Ne sono di seguito indicati alcuni esempi:
Infine, siamo orgogliosi di presentare LEED® Green Associates™, in collaborazione con Green Building Certificate Inc (GBCI). Attraverso rigorosi programmi di certificazione e accreditamento professionali, GBCI promuove l’adozione di pratiche commerciali e di costruzione ecologiche a livello globale. I nostri nuovi attenti collaboratori dispongono delle conoscenze più aggiornate su questi principi e pratiche di costruzione, offrendo assistenza qualificata per soddisfare specifici requisiti LEED®.
Ogni progetto presenta sfide uniche che possono però essere superate esaminando e identificando insieme le soluzioni di vetratura. Scopri come farlo qui.
L’alba di una nuova era nelle opere architettoniche contemporanee e un edificio residenziale esclusivo.
Un edificio rinato nel cuore di Madrid, con una facciata ristrutturata in SunGuard® SuperNeutral di Guardian Glass.
Una nuova facciata in vetro a doppia pelle, per una nuova generazione di edifici commerciali “intelligenti”.
Il nostro Hub delle risorse può aiutarti a capire in che modo il vetro contribuisce a costruzioni caratterizzate dal risparmio energetico. Contiene una serie completa di utili strumenti e risorse online, come gli strumenti per le specifiche e l’analisi del vetro, una libreria completa di risorse e corsi di e-learning.
Possiamo aiutare i tuoi progetti a raggiungere il loro pieno potenziale. Scopri come qui.
Scopri in che modo il nostro vetro avanzato ad alte prestazioni può aiutarti a guadagnare punti LEED per il tuo progetto.
Tutti i nostri prodotti in Europa dispongono di Dichiarazioni ambientali di prodotto (Environmental Product Declarations, EPD), che offrono chiarezza sul loro impatto ambientale.
I nostri accreditamenti UE per questo standard globale su prodotti considerati sicuri, circolari e prodotti in modo responsabile.